Nell’ottobre 2017 il Gruppo #ProgettaNevegalDomani si è costituito spontaneamente con lo scopo di costruire un quadro di strategie ed azioni per una visione unitaria e condivisa del Nevegal di domani, facilitati dall’architetto Irma Visalli che ha curato gli aspetti tecnici dell’elaborazione dell’Agenda.

Esso ha visto la partecipazione di operatori economici, associazioni sociali, culturali e sportive, società di gestione impianti e cittadini che vivono, lavorano o frequentano stabilmente il Nevegal.

Dalla data della sua costituzione e fino a marzo 2019, si è assiduamente riunito affrontando, insieme ad istituzioni, soggetti pubblici e privati che gestiscono settori essenziali (quali ad esempio turismo e mobilità, impiantistica) ed esperti, temi di rilievo per la costruzione dell’agenda.

Il 18 marzo 2019 i risultati della progettazione sono stati presentati alle istituzioni e alla cittadinanza nella forma di Agenda strategica #NevegalDomani, quale quadro di riferimento contenente strategie, obiettivi ed azioni condivise che restituiscono nell’insieme uno scenario futuro per il Nevegal che non guarda solo al contingente mettendo invece in valore il capitale (sociale, ambientale ed imprenditoriale) di lunga durata dell’esistente.

Il Comune di Belluno e la Provincia di Belluno si sono detti pronti a mettere in campo azioni per fare “propri” i contenuti dell’agenda strategica. Il comune ha riconosciuto nel gruppo #NevegalDomani il proprio interlocutore unico per la condivisione e la progettazione degli interventi sul territorio.

Il gruppo #NevegalDomani può essere contattato tramite i propri rappresentanti: Marta Avesani (Rifugio Bristot), Mario Fabrinetti (Rent & Go), Maurizio Fontanelle (Pro loco Pieve Castionese) anche tramite mail all’indirizzo nevegaldomani@gmail.com