La Pro Loco Pieve Castionese è nata il primo giorno di primavera del 2011 al temine di un percorso di condivisione e partecipazione iniziato nel 2008 ed ha visto la partecipazione di molte associazioni del territorio.
Il progetto e la nascita
Molte sono le attività che la Pro Loco si è data e che sono state riassunte nello statuto.
- Riunire in Associazione tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo turistico e culturale della località di giurisdizione;
- Svolgere fattiva opera per organizzare turisticamente la località, proponendo alle Amministrazioni competenti il miglioramento estetico della zona e promuovendo le iniziative atte a tutelare, valorizzare e far conoscere i valori naturali, artistici e culturali del luogo e della zona;
- Promuovere, coordinare e gestire le iniziative (convegni, gite, escursioni, spettacoli pubblici, festeggiamenti, manifestazioni culturali, sportive e ricreative, fiere e mostre, e servizi anche in modo continuativo, ecc.) che servano ad attirare ed a rendere più gradito il soggiorno dei turisti;
- Realizzare iniziative rivolte a favorire la valorizzazione turistica, culturale e di salvaguardia del patrimonio storico, culturale, folcloristico, ambientale e dei prodotti tipici della località;
- Favorire, attraverso la partecipazione popolare, il raggiungimento degli obiettivi sociali e turismo;
- Sviluppare l’ospitalità e l’educazione turistica d’ambiente;
- Stimolare il miglioramento delle infrastrutture e della ricettività alberghiera ed extraalberghiera;
- Occuparsi del regolare svolgimento dei servizi locali interessanti il turismo, svolgendo tutte quelle azioni atte a garantine la più larga funzionalità;
- Assistere gli organi competenti nella vigilanza sulla conduzione dei servizi pubblici e privati di interesse turistico, proponendo eventualmente le opportune modifiche;
- Svolgere attività di assistenza ed informazione turistica, nel rispetto dell’Art. 20 – c. 3 – lettera C, della L.R. 33/2002, tramite l’istituzione di un Ufficio Informazioni;
- Aprire e gestire un circolo per i propri soci;
- Collaborare con i Comitati Regionale e Provinciale, quali organi rappresentativi delle Pro Loco e di collegamento con gli Enti Istituzionali;
- Esercitare attività di promozione sociale;
- Stilare convenzioni con Enti, associazioni, società nell’erogazione di servizi
Chi siamo oggi: Pro Loco e UNLPI
La Pro Loco è affiliata alla Unione Nazionale Pro Loco d’Italia già dalla sua nascita e fa parte dell’ UNPLI della Provincia di Belluno e del Consorzio delle Pro Loco della sinistra Piave (Caorera, Stabie – Canai, Lentiai, Mel, Trichiana e Limana).
La gestione è affidata al Consiglio di Amministrazione (CDA) composto da 21 consiglieri che l’assemblea dei soci rinnova ogni 4 anni.
Il CDA nelle prima riunione elegge il Presidente che ne è legale rappresentante e tutte le cariche sociali.
Ogni anno l’assemblea dei soci approva i bilancio consuntivo e il programma preventivo.
Per partecipare come socio è sufficiente tesserarsi versando la quota annuale prevista che da possibilità di sconti presso le attività convenzionate.
Statuto e atto costitutivo
Lo statuto di fondazione è stato approvato il 21/03/2011 nelle sede di Pian delle Feste alla presenza del Notaio Stevanato Stefano.
Il 16 aprile 2018 si è provveduto a un’aggiornamento dello statuto, tra le variazioni più significative: la riduzione del mandato da 4 anni a 2 anni, l’eliminazione del vincolo di mandato per la carica di Presidente e l’introduzione della delega.
Nel 2022 con l’entrata in vigore del codice del terzo settore, la Pro Loco ha approvato un nuovo statuto conforme alle linee nazionali UNPLI, che prevede – tra le tante modifiche – che la durata del mandato per i consiglieri sia di 4 anni e spicca il cambio del nome che vede aggiungere l’acronimo APS (Associazione di promozione sociale) dopo la storica denominazione.
Nel 2024 è stato approvato un ulteriore nuovo statuto per ufficializzare l’acquisizione della Personalità Giuridica.