” Silvano Cavallet per “Il Gazzettino” di giovedì 17 ottobre
Una proposta (meglio, tante proposte), che accompagneranno giovani e sempreverdi da questa fine settimana fino al 30 maggio 2020. È questa, infatti, la dimensione temporale del programma teatral-culturale della Proloco Pieve Castionese. I dettagli sono stati presentati ieri, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta in Sala Giunta, a Palazzo Rosso. «Dallo scorso anno – ha esordito il presidente, Maurizio Fontanelle, reduce dalle fatiche organizzative della 24 Ore di San Martino – abbiamo assunto la gestione del teatro San Gaetano, e questo programma rappresenta un primo passo verso un’offerta culturale a tutto tondo. La ventina di proposte, infatti, prevede teatro, giocoleria e spettacoli per i più piccini, musica, cineforum e – naturalmente – il carnevale». Per avviare questo progetto, si è anche intervenuti sulla struttura. «Sì, è vero. Si è trattato sia di interventi strutturali (sistemazione del nuovo locale regia) – rileva Franco De Col, il segretario della Proloco -, sia di adeguamento alle norme di sicurezza. E, com’è facile immaginare, l’impegno finanziario non è stato banale». La prima parte del programma sarà centrata soprattutto sul teatro. «È vero. Ricordo, intanto, che la stagione Cinque Vie è giunta alla dodicesima edizione. Stavolta – spiega Fontanelle – abbiamo deciso di proporre spettacoli tutti messi in scena da compagnie di professionisti. Spettacoli capaci di suscitare tutto lo spettro delle emozioni teatrali: suggestioni, ironia, provocazioni. A cominciare dall’appuntamento di sabato, quando ci sarà Una classica storia d’amore eterosessuale per chiudere con Antigone, monologo per donna sola, in calendario il 7 dicembre». Spazio anche per i più piccini con tre eventi risultato «dell’esperienza già maturata dai nostri volontari che sapranno calamitare l’attenzione dei ragazzi», dice sicuro De Col. Tra gennaio e febbraio, poi, luci della ribalta sulla musica. «Due momenti di diverso respiro – ricorda Fontanelle -. Una passerella della banda De Luca, De Poli, De Tommaso, Mabrini a rivisitare la storia di blues, rock e pop; e l’analisi della condizione delle donne durante le due guerre mondali. Un evento con la partecipazione di Laura Valente». Spazio anche per il cineforum e per le compagnie teatrali locali (maggiori informazioni sul sito www.castion-belluno.it/). E, naturalmente, il carnevale «che festeggerà i suoi primi 60 anni. Dal 10 al 25 febbraio ci saranno spettacoli teatrali, laboratori, tombola, mostra fotografica e le classiche sfilate, in calendario domenica 16 e domenica 23». Torna anche l’appuntamento con il sociale. «Sì, sabato 30 maggio, al teatro comunale, la compagnia trevigiana Ali estese proporrà Giuseppe, i suoi sogni realtà, commedia musicale tratta dallo spettacolo Il sogno di Giuseppe; quest’anno, devolveremo il ricavato della serata alla Lega Italia lotta contro i tumori».
Silvano Cavallet