Giunta alla sua terza edizione, la mostra mercato dei prodotti della terra “Orti in Piazza”, in programma domenica 29 settembre dalle 10.00 in poi, vede quest’anno coinvolte 11 frazioni: Caleipo, Cet, Cirvoi, Faverga, Madeago, Pagagnoi, Rivamaor, Sossai, Visome, Cavessago e San Pellegrino (nella campagna di Villa Buzzati) tutte collegate tra di loro da un servizio navetta gratuito
In ognuna, oltre agli stand degli agricoltori locali, sono in programma diverse iniziative.
Di seguito il programma:
Sossai
12:30 pranzo con piatto tipico: Polenta, tocio e verze sofegade
15:00 Sgranatura delle pannocchie
16:30 Se ventolea al sorc
Laboratorio di cucina per bambini
Lavori artigianali e esposizioni artistiche
Visita guidata alla Chiesa
Caleipo
10:30 Laboratori scientifici e spettacoli per bambini a cura del GDS (Gruppo Divulgazione Scientifica)
11:45 sgranatura delle pannocchie
12:30 pranzo con piatto tipico: Maialetto allo spiedo e Casunsiei, patatine, panini con pastin e formaggio, creps, Birra alla spina, vino bibite
14:30 il mondo delle api
15:00 Laboratori scientifici
16:00 spettacolo per bambini presentato dalla Compagnia del Trivelin
Esposizione. dolci, prodotti sardi, lavorazione legno, yoga
Navetta con carrozza tra Caleipo e Sossai
Giri a cavallo per bambini
L’Associazione “Stella della Speranza” offre, contro un’offerta libera a favore dell’Associazione stessa, trattamenti olistici quali trattamenti cranio sacrali, linfodrenaggio del viso e di Meiso Shiatsu presso la cooperativa di Caleipo su prenotazione e nella piazzetta stessa su richiesta trattamento dei piedi, delle mani,del collo e delle spalle.
Pagagnoi
12:30 pranzo con piatto tipico: Sopa de zuca e funghi de soracol
Vi presentiamo l’apaca, le fede de Pagognoi, Torneo di tira sas
Cet
12:30 pranzo con piatto tipico: Porchetta
Spazio bimbi
Mostra di pittura
Esposizione attrezzi “de na olta”
Giochi, scommesse e……
Cirvoi
Mattino:
Laboratorio creativo per bambini con Paola (dalle 10 alle 12)
Percorso medievale : passeggiata storico-naturalistica con Mila Dal Magro (partenza alle ore 10.30 davanti alla Cooperativa – tempo previsto di un’ora – facile )
ore 12.00 – Pranzo in piazza con piatti della tradizione (fino ad esaurimento scorte)
Pomeriggio:
ore 14.00 pigiatura in Piazza accompagnata dai Sempreverdi
ore 16. 30 (circa) Evento conclusivo: musica in Piazza con i GIURASSIC
Si segnala altresì :
ore 9.00 con partenza dalla Nogherazza :“Orti in tour” – Nordic walking (13 Km) con Luciana Tormen (arrivo a Cirvoi 12.30)
Faverga
12:30 piatto del giorno: Polenta e capriolo
Esposizione animali della fattoria e passeggiata con cavallo pony
Visome
12:30 piatto del giorno: Spiedo con polenta
Madeago
12:30 piatto del giorno: Trippe e tagliatelle con ragù di cervo e mirtilli.
Fumat ( funi di cuoio) e lavori artigianali
Rivamaor
12:30 pranzo con piatto tipico: Spätzle della contea
Visita guidata alla fattoria didattica di Damiano Prizzon
Mostra di vecchie moto
Esposizioni di artisti locali
Cavessago
12:30 pranzo con piatto tipico: Polenta e goulatsch e polpette misteriose
Poni express, Dugo del bot e Corsa con i sacchi a tempo
San Pellegrino – nella campagna della Villa Buzzati
Nella campagna della villa Buzzati a San Pellegrino il menù è vegetariano, biologico, e a km zero; ci saranno insalate di verdure e frumento, gialét salati e dolci, tortini, sorbetti.
Attività a cura della fattoria didattica colti in campo, che mette in mostra l’orto multietnico condviso:
ore 10:00, 11:00, 15:00, 16:00: visite guidate al campo sperimentale di gialét-presidio Slow Food® per vedere in campo un esempio di ricerca volta alla tutela attiva di un prodotto locale di pregio.
Dalle 10:30 in poi, gioco multilingue sugli ortaggi.
Ci si potrà cimentare con la sgranatura manuale del gialét, tuttora da molti praticata.
Punto informativo Slow-Food con la collaborazione della condotta di Belluno.
Sabato 28 settembre 2013, ad anticipare l’evento di domenica, una serata di musica in Piazza a Castion organizzata in collaborazione con i bar del Centro di Castion.