Durante l’estate 2014 il colle del Nevegal ha un nuovo protagonista.
La Pro Loco Pieve Castionese, in accordo con la società Alpe del Nevegal e con il patrocinio del Comune di Belluno, ha preso in gestione i locali conosciuti come “Apres Ski”, sul piazzale del Nevegal, che fungono da base logistica e centro operativo per questa nuova ed originale iniziativa denominata “Officine della Fantasia”.
Dal 6 luglio e per i due mesi estivi, presso le Officine è attivo un laboratorio di scultura su legno a cielo aperto, che vede all’opera Mario Scalco, anima artistica della Pro Loco nonché conosciuto ed apprezzato scultore.
Immerso nel verde del colle, ispirato dai profumi del bosco e dall’aria fina, il nostro “Marione” lavora per dare vita ad una famiglia di “Popi”, figure mitiche che abitano il Nevegal, anzi lo popolano per intero, ma che sono piuttosto diffidenti e non si fanno individuare con facilità.
Chi arriva al piazzale può osservare come la fantasia diventa realtà tra le mani di un uomo esperto e capace, e potrà dire di avere visto nascere … un mito!
Le Officine sono anche il volano e la base operativa per una serie di iniziative a carattere ricreativo e di intrattenimento che sono in corso di elaborazione: sport, escursioni, attività ginniche, musica, cultura e divertimento saranno la colonna sonora dell’estate in Nevegal a cura della Pro Loco!
Nel mese di agosto l’attività entra nel vivo, con lezioni di aerobica e zumba, escursioni per bambini e adulti, tra le quali una camminata alla Cambra dei For, in collaborazione con membri del CAI Belluno.
Sono in programma anche degli eventi musicali e si sta valutando l’opportunità di una corsa in salita, che potrebbe riprendere l’esperienza positiva della cronoscalata della Coca: “SuperbaCoca”, una cronoscalata in orario serale su un percorso di tre chilometri tiratissimi per circa 550 metri di dislivello, una corsa che potrebbe diventare un appuntamento fisso per gli appassionati!
A Ferragosto, per la precisione il 16 e 17 agosto 2014, l’appuntamento clou è con la mostra mercato “La terra, le Mani, l’Uomo” che porterà in piazzale molti espositori artigiani, hobbisti e produttori agricoli, confidando in una replica dell’ottimo risultato dello scorso anno. Il circolo “Berto Gidoni” ha assicurato la presenza, per domenica, di un nutrito numero di auto storiche che sosteranno in piazzale per farsi “ammirare” dai presenti.
Il chiosco, aperto negli stessi orari di attività delle Officine, è punto di ristoro per tutte le attività connesse alle Officine e alle iniziative della Pro Loco, nonché vetrina per i prodotti tipici della nostra zona: la farina, il miele, i frutti e gli ortaggi.