10 frazioni coinvolte nella seconda edizione della mostra mercato dei prodotti della terra. Il 27 settembre al San Gaetano di Castion parliamo di recupero e riproduzione di sementi antiche
I prodotti della terra protagonisti la prossima settimana della seconda edizione della Mostra mercato “Orti in Piazza” organizzata dalla Pro Loco Pieve Castionese.
Due i momenti in programma.
Il primo è in agenda per giovedì 27 settembre 2012 alle ore 21.00 al Teatro San Gaetano di Castion. La serata, organizzata con il gruppo “Coltivare Condividendo”, dal titolo “Le sementi di ieri per l’agricoltura di domani – Che cosa sta accadendo ai nostri fagioli?” è l’occasione per presentare il progetto per un’agricoltura sostenibile. Sono già alcuni anni che il Gruppo Coltivare Condividendo si sta dedicando al recupero e alla produzione delle sementi antiche, con l’obiettivo di rendere visibile l’enorme patrimonio di biodiversità ancora presente in provincia di Belluno e stimolare l’auto produzione con tecnologie di coltivazione sane. L’appuntamento di Castion sarà l’occasione per presentare gli obiettivi raggiunti e le quelli che il gruppo si pone per il futuro.
Per approfondire i contenuti del progetto vedi la documentazione allegata.
Domenica 30 settembre 2012 a partire dalle 10.00 le piazze frazionali del castionese ospiteranno gli stand della Mostra mercato “Orti in Piazza”. Le frazioni che animeranno l’evento sono 10: Caleipo, Castoi, Cet, Cirvoi, Faverga, Madeago, Pagagnoi, Rivamaor, Sossai e Visome, tutte collegate tra di loro da un servizio navetta.
In ognuna, oltre agli stand degli agricoltori locali, sono in programma diverse iniziative. In particolare, per questa edizione, ogni frazione prepara per il pranzo un piatto particolare.
Questo il programma:
Caleipo
10:00 apertura frasca, panini con pastin e formaggi
11:00 pigiatura uva fatta dai bambini
11:45 sgranatura pannocchie
12:30 pranzo con piatto tipico: trittico di zuppe con crostini
14:00 laboratorio bambini con soggetti a sorpresa
15:00 API-CULTURA. Il miele e l’ape: minicorso
16:00 spettacolo x bambini presentato dalla Compagnia del trivelin
- esposizione dei lavori fatti dai bambini, tema “L’orto”
- shiatsu e solidarietà
Castoi
12:30 pranzo con piatto tipico: polenta e s’cius
- l’associazione micologica G. Bresadola di Belluno, con la presenza di un esperto, esporrà una selezione di funghi diffusi e rappresentativi del nostro territorio.
Cet
12:30 pranzo con piatto tipico: porchetta allo spiedo
- mostra di pittura nei cortili del paese
Cirvoi
10:00 Apertura stand, esposizione prodotti agricoli nella piazza del paese
10:15 Passeggiata medievale guidata a cura di Mila Dal Magro (partenza dal Bar cooperativa)
12:30 Pranzo – piatto del giorno: gnocchi di zucca
14:30 Tradizionale pigiatura dell’uva
Faverga
09:30 e per tutta la giornata a cavallo con “Dolomiti Horses” di Cirvoi
12:30 pranzo con piatto tipico: polenta e capriolo – crema di cipolle con crostini
16.00 dimostrazione di “Zumba Fitness”
- la preparazione tradizionale del formaggio
Madeago
12:30 pranzo con piatto tipico: trippe
- la preparazione tradizionale del pane
Pagognoi
12:30 pranzo con piatto tipico: pasta e fasoi
- giochi de ‘na olta
- laboratori
- esposizione di vecchi utensili da lavoro
Rivamaor
12:30 pranzo con piatto tipico: gnocchi di patate
- esposizione e vendita di prodotti derivati dalla produzione di orti e campi delle singole famiglie
- esposizione di vecchie attrezzature di lavoro che si trovano in paese
- degustazione di prodotti locali da servire agli ospiti di passaggio
- visita del paese dalle Varete, dove si trova l’azienda agricola di Damiano Prizzon con animali di varie specie, e salita verso Rivamaor centro attraverso le strade rurali, per proseguire in direzione di Visome
- angolo Slow Food
Sossai
12:30 pranzo con piatto tipico: polenta, tocio e verze sofegade
15:00 Sgranatura delle pannocchie
16:30 Se ventolea al sorc
- mostra di pittura di artisti locali
- mostra di vecchie foto del paese
- giochi per bambini di età 3- 6 anni
- possibilità di gite con cavallo e carrozza
- esposizione di vecchi “varot”
- visita guidata alla chiesa
- lavori artigianali (tornio di legno, ecc.)
Visome
12.30 pranzo con piatto tipico: spiedo
Alle 10 è in programma la terza edizione de “Le tour de l’Amour” – Nordic Walking. Con partenza da Cirvoi i due percorsi, quello “sprint” di 12 chilometri e la passeggiata di 5, si sviluppano toccando diverse frazioni del castionese.
Tutti possono partecipare iscrivendosi in loco.
Documenti relativi alla serata del 27 settembre:
Progetto agricoltura sostenibile
Pieghevole con programma completo “Orti in Piazza”