Dopo l’antipasto con lo spettacolo fuori cartellone del 27 ottobre, sabato 14 novembre 2015 prende il via ufficialmente l’ottava edizione della Rassegna Teatrale “Cinque Vie”.
Tre gli spettacoli in cartellone tutti in programma alle ore 21,00 al Teatro San Gaetano di Castion.
Sabato 14 novembre 2015 andrà in scena “Montagne come immense donne – storie di donne alpiniste” di e con Paola Brolati. La Brolati si mette nei panni di Henriette, Marie, Amelia e Jeanne, quattro donne molto diverse tra loro, accomunate dal desiderio di frequentazione, contemplazione e conquista che suscita la montagna – così come negli uomini. La parte finale è dedicata alle alpiniste che hanno vissuto e vivono l’incontro ravvicinato con la montagna da allora ai giorni nostri. L’attrice chiude con divertenti osservazioni personali, quelle di “una camminatrice di mezza montagna”.
Ingresso € 6,00 – Soci Pro Loco € 4,00
Il secondo spettacolo, in programma venerdì 27 novembre 2015, è “Giungla” della compagnia “Roberto Ansigliani – Nonsolostorie”.
E’ una sera d’autunno, piove, la stazione centrale di Milano è piena di pendolari che tornano a casa dal lavoro. In mezzo alla folla, come se fossero invisibili si muovono otto… dieci ragazzini stranieri di età diverse. Sono guidati da un uomo con un lungo cappotto, una finta pelliccia di tigre, è Sherekhan il trafficante di bambini. Mentre il gruppo si dirige verso l’uscita uno dei ragazzi scappa nei sotterranei della stazione, si chiama Muli e non vuole più essere costretto sotto la minaccia delle botte a rubare e a mendicare per Sherekhan.
Con la fuga di Muli si apre questa nuova narrazione di
Roberto Anglisani e Maria Maglietta, l’ispirazione parte dal
“Libro della Giungla” di Kipling, ma la giungla questa volta è la grande stazione centrale, con i suoi anfratti, i sottopassaggi bui e umidi, dentro cui si muove una umanità con regole di convivenza diverse, dove la legge del più forte è un principio assoluto.
Ma in questo contesto “selvaggio” , Muli riuscirà ad aiutare i suoi amici, e troverà amici veri che lo aiuteranno a fermare Sherekhan.
I personaggi del racconto,si ispirano ai personaggi del “Libro della Giungla”: c’è Baloon, un barbone che vive nei sottopassaggi, Bagheera la pantera e Sherekhan la tigre.
Lo spettacolo vede in scena Roberto Anglisani che, come in altri spettacoli (Giovanni Livigno, il Sognatore ),riesce a creare con la forza della parola e del corpo, un racconto emozionante dove le immagini si snodano come in un film d’avventura.
Ingresso Unico € 8,00
L’ultimo spettacolo, “Prove di guerra” della compagnia “Lavori in Corso” è in programma sabato 5 dicembre 2015.
Il Gruppo teatrale “Lavori in Corso” presenta una riflessione teatrale sulla follia della guerra, della Grande Guerra come di tutte le guerre. Un grande gioco di ruoli: voci che si sovrastano, riflessioni poetiche, luoghi comuni, ironia e tragedia. Una sinfonia dai toni vividi e sempre attuali. Un grande “Giuoco dell’oca” insensato e crudele come sono tutte le guerre, agli occhi di chi le dirige e le propugna, capace di considerare la triste umanità che vi partecipa solamente alla stregua di povere pedine da manovrare.
Un complesso puzzle da rimettere in campo, i cui pezzi, sparsi nelle memorie collettive, faticano ancora a trovare la giusta collocazione.
Ingresso € 6,00 – Soci Pro Loco € 4,00