Pareti magiche propone tre serate di filmati, racconti e immagini di alpinisti e viaggiatori, che attraverso le loro incredibili storie, ci faranno scoprire le diverse sfaccettature della montagna e il rapporto dell’uomo con essa. Racconti che trasmetteranno l’amore per la montagna, ma anche la fatica e la volontà di superare i propri limiti per raggiungere una meta o meglio una cima.
Si inizia Giovedì 23 Marzo, con “Emozioni verticali”.
Ascolteremo Manrico Dall’Agnola raccontarci due delle sue grandi passioni la fotografia e la montagna.
Manrico Dell’Agnola: nasce ad Agordo nel 1959, da sempre appassionato di montagna e di fotografia ha girato una fetta di mondo spellandosi i polpastrelli e le nocche sulle più ardue fessure e pareti, anche con l’intento, attraverso la fotografia, di portare a casa emozioni per sé e per gli altri. Professionista dell’immagine inizia il suo lavoro circa trent’anni fa, prima come “topo da studio” (sette anni di Sinar) poi come ”veramente libero” professionista. La sua attività spazia dallo sport all’architettura, dallo still life al reportage, ed i suoi set preferiti sono i luoghi più belli, sperduti ed inaccessibili del globo.
Per Manrico la fotografia non è solo un lavoro ma il modo a lui più congeniale per esprimere il suo rapporto con il mondo e le sue immagini dolomitiche sono frutto, oltre che di pura tecnica, anche di sensibilità, pazienza e grande conoscenza dell’ambiente alpino.
L’incontro si terrà presso presso la Sala Cooperativa di Cirvoi, alle ore 20.45
Si prosegue Giovedì 30 Marzo con “2016 Alpinismo e Avventure”,
con l’alpinista Santiago Padros.
Santiago Padros: inizia ad arrampicare a 16 anni e fino ai 20 esplora le montagne con gli sci, l’arrampicata su ghiaccio, l’alpinismo e il canyoning nei vari angoli dei Pirenei. Dopo i 30 conosce l’Europa sviluppando soprattutto l’Alpinismo e lo sci alpinismo a livello classico. Nel 2003 un viaggio, con un “Yosemite trip” per 2 mesi, cambia il modo di vedere la vita. Nel 2006 si sposta nelle Dolomiti, in Val di Zoldo, dove cresce la sua passione per l’arrampicata su ghiaccio. Il 2016 è stato un anno pieno di emozioni in montagna, come Alpinista & Guida Alpina. Dalle Dolomiti alle Alpi, dal Kyrgystan al Nepal, con gli sci, con le picche e con la muta. Più di 200 giorni in montagna raccontati con foto e video.
L’incontro si terrà presso il Teatro San Gaetano di Castion alle ore 20.45
Giovedì 6 Aprile, “Le pareti colorate del regno di Lo”
con Daniela Mangiola concluderà gli incontri di Pareti Magiche
Daniela Mangiola: appassionata delle Dolomiti ha visitato le montagne di Asia, Africa e America. In qualità di operatrice naturalistica e culturale del CAI si impegna a trasmettere ai giovani la passione per l’esplorazione in sicurezza dell’ambiente alpino analizzandone tutte le caratteristiche. Da anni racconta con occhio attento a molti aspetti le sue avventure. Percorrere le montagne del Mustang è stata un’occasione per ammirarne la bellezza ma anche scoprirne l’antica storia e la “drammaticità” del presente.
L’incontro si terrà presso la Sala del C.S. Val Cicogna, alle ore 20.45
Scarica il Pieghevole delle serate
Per informazioni:
info@prolocopievecastionese.it
cell: 345 82 38 880