Dopo il successo della prima data andata in scena sabato scorso, 22 ottobre, che ha visto protagonisti Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi con lo spettacolo “(S)legati”, la rassegna “Cinque vie” prosegue sabato 29 ottobre 2016 con lo spettacolo “Sconcertate” della Compagnia teatrale “Gesti per niente”.
La vita di Agnese, custode veneziana di un teatro appassionata di rock inglese, si scontra con quella di quattro musiciste straniere arrivate in città per suonare l’Estate di Vivaldi. Venezia è la città di oggi assalita da fiumi di turisti che la amano e al tempo stesso la criticano: la scomodità, l’acqua che sale… E gli imprevisti che rischiano di far saltare il concerto. Le ragazze non si perdono s’animo e, con l’aiuto di Agnese, decidono comunque di improvvisare un improbabile concerto senza strumenti. Come? Con corpo, voce, oggetti e soprattutto cuore. Il pubblico si lascia trasportare dall’immaginazione e tra scene comiche, musica e danza vivrà l’allegria e la poesia dell’Estate di Vivaldi.
Il sabato successivo, 12 novembre 2016, andrà in scena lo spettacolo “Donne come te… o quasi” dell’Associazione culturale Teatro a La Coque.
Recital divertente e brillante che porta in scena diversi modi di essere donna quali la suora assatanata, la moglie indolente, la logorroica e l’apprensiva, la prostituta di classe, la tenera mamma: vengono esaltate le espressività linguistiche di ogni personaggio; si mettono in scena le velleità e le manie di donne stordite e stravolte che vivono in modo irresistibilmente divertente le loro moderne tragedie. Spettacolo godibile della durata di circa un’ora e mezza dove il talento della scrittura viene esaltato da brillanti interpretazioni e da un’ottima musica
Chiude la rassegna, sabato 26 novembre 2016, il Gruppo Teatrale Zumellese con “Il matrimonio… nella buona e nella cattiva sorte”.
Commedia brillante di Mario Alessandro Paolelli in cui saranno affrontate le situazioni che s’incontrano in una giornata davvero indimenticabile, quella del matrimonio, momento unico non solo per gli sposi, ma anche per tutta la selva di amici ed invitati che vi orbitano attorno.
Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21,00 al Teatro San Gaetano di Castion.
Il biglietto d’ingresso è di 7 euro (ridotto 5 euro) con la possibilità di acquistare un abbonamento a tutte 4 le serate a 22 euro.